Storia

fondazione
Il Corpo Musicale di Bariano, all’epoca della fondazione

Nasce per iniziativa della popolazione e dell’arciprete don Luigi Paganessi con il nome di “Corpo Musicale dei SS. Gervasio e Protasio”. La direzione della banda inoltra subito una richiesta all’amministrazione comunale per ottenre un sussidio annuo che possa coprire le spese per le lezioni di musica.

Il comune dà il suo appoggio e stanzia un primo contributo di L. 400 «riservandosi di liberare anno per anno se ed in quale entità deve sussidiarsi tale Corpo, fatto però obbligo di prestare servizio gratuito tre volte all’anno e in giorni che verranno stabiliti dalla Giunta Municipale».

Il primo riconoscimento al di fuori del paese è ottenuto nel 1928 alla rassegna bandistica di Chiari:  il primo premio per la migliore divisa (un’uniforme nera di tipo militare, completata da un cappello con piume bianche) mentre per l’esecuzione musicale bisogna accontentarsi del quarto posto.

La banda interviene nei momenti significativi della vita del paese e in occasione di inaugurazione di edifici pubblici. Citiamo ad esempio l’inaugurazione del monumento ai caduti e della nuova sede municipale, rispettivamente nel 1924 e nel 1936, l’installazione del nuovo concerto di campane sul campanile della chiesa parrocchiale nel 1949 e l’apertura nel 1959 delle nuove scuole elementari. In quest’ultimo anno il corpo musicale ottiene un lusinghiero piazzamento con il secondo premio al concorso bandistico di Chiari.

Il barianese Giuseppe grassi conquista nel 1968 il titolo di campione del mondo dietro motore. Tutto il paese è in festa per questo eccezionale avvenimento sportivo e la banda partecipa alla gioia collettiva.

Accogliendo l’invito dei musicanti, l’amministrazione comunale interviene nel 1970 garantendo il suo appoggio alla riorganizzazione della banda, che da allora viene denominata “Corpo Civico Musicale di Bariano”. Nell’occasione viene compilato un nuovo statuto, secondo il quale la gestione della banda viene affidata ad una commissione composta di quattro membri eletti dai musicanti e da un quinto membro di diritto che è il sindaco o un suo delegato.

Lo statuto prevede inoltre che la banda «è a disposizione del Comune per tutte quelle circostanze nelle quali dovesse venir ritenuta opportuna una sua prestazione». È anche a disposizione della parrocchia «subordinatamente alla corresponsione di un contributo annuo da accordarsi e per un numero di servizi pure da stabilirsi». Dal canto suo il comune interviene stanziando un contributo annuo sufficiente a garantire, insieme a quello concordato con la parrocchia ed a quelli eventualmente ottenuti da altre fonti pubbliche e private, il finanziamento delle prestazioni del maestro.

Una nuova divisa viene inaugurata nel 1976, quando si celebra il 55° anniversario di fondazione con l’intervento dei complessi bandistici di Romando di Lombardia, Fara Olivana e Treviglio col gruppo delle majorettes.

60Il 60° compleanno viene festeggiato nel 1981, alla presenza delle bande di Brignano, Calvenzano, Caravaggio, Fornovo S. Giovanni e Romano di Lombardia. Alla sera del 30 Maggio il Corpo Civico Musicale di Bariano, diretto da Vincenzo Porsio, esegue nella piazza del paese un gran concerto.

Dalla fondazione ad oggi si sono succeduti alla guida della banda i seguenti maestri:

  • Giovanni Biglioli;
  • Luigi Raimondi;
  • Giovanni Bergamo;
  • Giovanni Cattaneo;
  • Nino Vaporesi;
  • Cono Portale;
  • Michelangelo Maresca;
  • Vincenzo Porsio;
  • Achile Invernizzi;
  • Paolo Pedrini;
  • Domenico Coradi;
  • Laura Bettani.

L’organico di oggi è costituito da 59 musicanti:

  • 5 flauti;
  • 17 clarinetti;
  • 6 saxofoni;
  • 4 corni;
  • 11 trombe;
  • 5 tromboni;
  • 2 euphonium;
  • 5 tube;
  • 4 percussioni.

FONTI:

Comune di Bariano, 1921-1981. 60° di fondazione del Corpo Civico Musicale, Bariano, 1981.
Statuto del Corpo Civico Musicale di Bariano, dattiloscritto, 1970.

Il Corpo Civico Musicale è presente alle manifestazioni civiche e religiose di Bariano e anche dei paesi limitrofi, e due volte l’anno (Giugno e Dicembre) si esibisce in concerti dai temi sempre differenti, avvalendosi anche della collaborazione con altre associazioni musicali del territorio barianese e con professionisti.

 

ALCUNE IMMAGINI STORICHE: